Veneto. Vacanza enogastronomica nella natura al relais di Arquà Petrarca (PD), nel cuore dei Colli Euganei.
Veneto. Vacanza enogastronomica nella natura al relais di Arquà Petrarca (PD), nel cuore dei Colli Euganei.
PICNIC A BORGO PETRARCA
Con la coperta nel giardino o a bordo piscina per una cenetta romantica.
Mangiare ad Arquà Petrarca: la top 5 di Gambero Rosso.
L’estate è la stagione ideale per godersi gli spazi open air, per stare seduti in mezzo al verde, sentire l’erba sotto i piedi e accarezzarla con le mani. Concentrare i sensi per percepire tutti i suoni e i profumi a cui non si presta attenzione nella vita di tutti i giorni. Insomma, trascorrere tempo a contatto con la natura, una vera e propria terapia per il buonumore!
Questa è l’idea di benessere di Borgo Petrarca, il relais con 6 camere e suite che sorge nel cuore di Arquà Petrarca in Veneto. Il giardino curato, la piscina a sfioro, la vista sui Colli Euganei, il tutto abbinato alla giusta esperienza culinaria.
Cenetta romantica a bordo piscina
La giornata inizia con una coccola di gusto! In ogni camera si trova infatti il coffee corner, con una selezione di caffè e bevande calde, biscotti croccanti e snack per concedersi un momento di relax. Per la colazione e gli altri pasti, lo staff di Borgo Petrarca potrà consigliare i posti più carini da raggiungere anche a piedi, nel centro di Arquà Petrarca. Bar e ristoranti del posto permettono di assaggiare i piatti della tradizione veneta, realizzati con i prodotti tipici di stagione e le eccellenze del territorio. Tra questi ad esempio la trattoria Da Mario di Monticelli, località dei dintorni, è famosa per le sue specialità a base di “musso” (asino), dal ragù alla bistecca, al brasato.
Un’alternativa per una serata diversa è la cenetta romantica a bordo piscina. Basterà acquistare dai vicini locali da asporto, piatti pronti di qualità per poi degustarli nel relais di Borgo Petrarca. Una sala comune, attrezzata con tavoli e sedie a disposizione degli ospiti e con vetrate che si affacciano sulla piscina illuminata, è l’ambiente ideale per organizzare un’esperienza culinaria improvvisata ma esclusiva.
Picnic con vista sui Colli Euganei
Una coperta stesa sul prato, un cestino e due calici. Il picnic in giardino è una soluzione originale e suggestiva per il pranzo o uno spuntino pomeridiano. Non richiede grandi preparativi: si può acquistare un piatto pronto, una bottiglia di buon vino e il gioco è fatto. Il valore aggiunto è la location.
A Borgo Petrarca il picnic diventa un’esperienza culinaria esclusiva e rigenerante. Tra gli alberi d’ulivo, nel giardino sempre curato, ci si gode la splendida vista sull’abitato di Arquà Petrarca e più in là sul profilo dolce dei Colli Euganei che si stagliano sul cielo.
Dalla giuggiola ai vini veneti
Ogni posto ha i suoi prodotti d’eccellenza da degustare, perché la conoscenza di un territorio passa anche attraverso la sua cucina. Pur essendo un piccolo borgo, Arquà Petrarca vanta una particolarità che le appartiene: la famosa giuggiola. Da gustare appena staccata dalla pianta, lucida e croccante, oppure nella marmellata e nel gelato. O ancora nel tipico liquore “Brodo di giuggiole” o nell’originale spritz euganeo.
Altro prodotto tipico è l’olio di oliva DOP e poi, spostandosi nei paesi limitrofi, rimanendo in provincia di Padova, il prosciutto crudo di Montagnana e gli asparagi di Pernumia.
Immancabili a tavola i vini tipici veneti: il Serprino, con il suo gusto frizzante e secco, il Moscato e il Fior d’Arancio, e una ricca selezione di rossi che passa per il Merlot e il Cabernet. Sono molte le cantine dei Colli Euganei che aprono le porte a degustazioni delle proprie creazioni, abbinando i vini ai prodotti artigianali fatti in casa.
Tra gli eventi più attesi dell’estate: Calici di Stelle, in programma dal 25 luglio al 24 agosto 2025. Degustazioni di vini pregiati, incontri con i produttori, passeggiate al chiaro di luna tra i vigneti, osservazioni astronomiche. L’appuntamento richiama ogni anno esperti, appassionati di vini e curiosi, con eventi culturali, spettacoli, concerti e mostre d’arte che animano le location più suggestive del territorio, tra castelli medievali, borghi storici e piazze.
Dove mangiare ad Arquà Petrarca, top 5 di Gambero Rosso
Una cena esclusiva con i prodotti tipici o un aperitivo degustando i pregiati vini del territorio. Per un consiglio sicuramente qualificato ci si può affidare al Gambero Rosso che ha scelto 5 locali storici da provare.
Due sono i ristoranti. Un lussureggiante parco e una location curata nei minimi dettagli: è La Montanella, la cui cucina si serve di materie prime scelte, tra cui verdure ed erbe aromatiche del proprio orto, olio extra vergine di oliva di produzione propria. Il menu segue le stagioni, tra i piatti consigliati: tagliatelle alle ortiche con ragù bianco al rosmarino, costine d’agnello al timo con carotine e salsa alla menta.
Circondato dal verde, Il Canzoniere offre ampi spazi esterni e diverse sale. Il menu consigliato: si può iniziare con baccalà mantecato e sarde in saôr, per continuare con la lasagnetta radicchio e provola, la guancetta di vitello al Moscato secco.
Wine bar ideale per uno spuntino o un aperitivo è L’Enoteca di Arquà che riserva una particolare attenzione verso le aziende del territorio, con vini da degustare alla mescita o in bottiglia. Da provare l’originale spritz euganeo con tanto di giuggiola sotto grappa.
A completare la top five due trattorie in pieno centro. In stile rustico, Al Guerriero valorizza la tradizione veneta, utilizzando prodotti genuini e di stagione. Qualche esempio: lasagna con asparagi di Pernumia, paccheri con pesto di mandorle euganee.
E poi c’è Osteria Lapilli con il suo menu di stagione, da assaggiare: ravioli di stufato di agnello, pollo in tecia con patate. Il tutto da accompagnare con i vini della straordinaria cantina a vista.
Info: Borgo Petrarca, Via Roma, 2 – Arquà Petrarca, 35032 (PD) – [email protected] – www.borgopetrarca.it
Ufficio Stampa: Studio Eidos di Sabrina Talarico tel. 049.8910709 www.studioeidos.it