La grande poesia di Umberto Piersanti. “L’isola tra le selve” è un’antologia fatta di luce come un miracoloso affresco.

“Tutto è intimo”, scriveva Friedrich Hölderlin. Anche il fuori, la realtà esteriore. Anche un paesaggio invernale, anche il trascorrere e animarsi delle stagioni con l’autunno e la primavera. Animali e piante dei boschi e dei monti delle Cesane, profili, figure care come la madre e il figlio, luoghi e persone, di tutto ciò e altre accensioni, Umberto Piersanti fra una terna dei maggiori poeti italiani ci consegna versi che sono miracolosi affreschi, una poesia della bellezza che è l’armonia tra dentro e fuori (“… Itaca è là/ così vera/ e presente,/ fatta  di terra/ e acque e foglie,/ l’hai intravista/ e persa mille volte,/ […]

  

Ruth Ben-Ghiat ebrea americana dell’Università di New York si scaglia contro il Fascismo in maniera non scientifica, ma con una visione monolitica, aprioristica e atemporale.

Non se ne può più di questa critica  al Fascismo,  e per lo più da parte di sedicenti studiosi che di storia non sanno nulla, né sociologicamente hanno potuto negli anni ordinare e misurare pro e contro. La Storia è quella che è, si può aggiungere e non togliere ad essa. Sul fascismo tutti a strombazzare. Pazienza, avessero almeno letto la Storia del Fascismo del Prof.  Renzo De Felice! Adesso ci si mette anche Ruth Ben-Ghiat, professoressa di Storia Italiana all’Università di New York; il Palazzo della Civiltà Italiana all’EUR-Roma, bellissimo esempio di  architettura, è  stato bollato da lei  come […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>
OSZAR »