26Giu 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La risposta n. 151 del 10 giugno 2025 dell’Agenzia delle Entrate riporta in primo piano, per gli enti territoriali, il delicato equilibrio fra natura pubblicistica dell’azione amministrativa e qualifica di soggetto passivo d’imposta quando l’amministrazione locale, nel quadro del partenariato pubblico-privato, trasferisce al concessionario la proprietà di beni immobili come corrispettivo in natura delle opere di riqualificazione urbana. Il chiarimento prende le mosse da un quesito formulato da un Comune che, fin dal 2015, aveva programmato la rigenerazione dell’area dell’ex stazione ferroviaria attraverso un contratto di concessione e, in vista della gara, intendeva accertare se l’alienazione gratuita di aree edificabili […]
Giuseppe De Carlo © 2025
19Mar 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il partenariato pubblico-privato (PPP) costituisce una modalità di cooperazione fra amministrazioni pubbliche e operatori privati per la realizzazione di interventi infrastrutturali e l’erogazione di servizi di interesse collettivo, combinando risorse finanziarie, competenze tecniche e capacità gestionali di entrambe le parti. Questo strumento permette di attivare fonti di finanziamento alternative rispetto ai canali pubblici tradizionali e di beneficiare del know-how specialistico degli operatori privati, con l’intento di rendere più efficienti e rapidi i processi di realizzazione di opere strategiche, quali strade, ospedali, impianti energetici e, in generale, tutte quelle infrastrutture che incidono in maniera significativa sullo sviluppo economico e sociale del […]
Giuseppe De Carlo © 2025